La raccolta di schede in rilievo riporta figure geometriche piane di diversa tipologia e dimensione, inserite in un reticolo di riferimento. Possono essere utilizzate per attività di identificazione delle figure, analisi delle proprietà, operazioni di confronto e classificazione.
Sussidi e Strumenti > Sussidi tiflodidattici > Area logico-matematica > Figure geometriche
Figure geometriche
Età:
6-13
Utilizzo:

Tipologia:

Distribuito da:
Istituto dei Ciechi di Milano
Obbiettivi operativi-percettivi-cognitivi:
Acquisizione dei concetti di forma e dimensione, costanza della forma. Individuazione dei rapporti spaziali tra le forme geometriche e tra le forme e il reticolo di riferimento.
Acquisizione dei concetti di forma e dimensione, costanza della forma. Individuazione dei rapporti spaziali tra le forme geometriche e tra le forme e il reticolo di riferimento.
Sviluppo del linguaggio:
Denominazione e descrizione delle forme geometriche e delle loro proprietà.
Denominazione e descrizione delle forme geometriche e delle loro proprietà.