Skip to content

La sensibilità tattile come fonte di percezione spaziale

di Enrico Ceppi (fasc. 4, anno 2004) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo “Augusto Romagnoli” per gli educatori dei ciechi, 3(1959), n. 3, pp. 36-41.] In condizioni fisiche e sensoriali normali, la percezione dello spazio è fornita dalla sintesi operata tra i dati di due sensi: la vista e il tatto. […]

I principi dell’educazione motoria presso i ciechi

di Enrico Ceppi (fasc. 1, anno 2005) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo “Augusto Romagnoli” per gli educatori dei ciechi, 1 (1957), n. 1, pp. 40-46] Per avere una coscienza esatta dello stato in cui si trova la motilità di quei soggetti che presentano come deficienza sensoriale, la totale mancanza della […]

Note sulla pedagogia dell’orientamento

di Enrico Ceppi (fasc. 3, anno 2005) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale dell’Istituto Statale “A. Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista, 4 (1962), n. 4, pp. 38-47.] 1 – I presupposti teorici dell’orientamento Trattando dello sviluppo dell’attività motoria, non è possibile passare senza un particolare esame un punto tanto […]

Bastone bianco o cane guida?

Fonte: nonvedenti.it Il bastone bianco è il primo strumento che consente ai ciechi ed agli ipovedenti gravi di muoversi all’aperto. Il bastone bianco è riconosciuto in tutto il mondo. Il codice della strada prevede che gli automobilisti debbano sempre fermarsi in presenza di un cieco che attraversi la strada muniti di bastone bianco, anche qualora […]

Il bastone bianco lungo, simbolo della cecità ed ausilio di mobilità

di Corrado Bortolin e Giovanni Bosco Vitiello – Istruttori di orientamento e mobilità Istruzioni semplici per usare il bastone bianco lungo Le tecniche d’uso del bastone bianco lungo per la mobilità sono argomento specifico dei corsi riabilitativi di Orientamento e Mobilità per persone con deficit visivo e si inquadrano in un articolato programma individualizzato che tiene […]

Il bastone bianco: perché?

di Maria Luisa Gargiulo In un periodico rivolto eminentemente a disabili visivi, sembra buffo parlare di bastone bianco, visto che per noi tutti dovrebbe essere uno strumento tanto usuale quanto scontato. Invece purtroppo non è così: alcuni di noi non lo utilizzano affatto, altri lo fanno con modalità improprie, non sfruttandone a pieno le potenzialità. […]

Le Tecniche di accompagnamento

  L’accompagnatore vedente è “l’ausilio” più utilizzato dai minorati della vista. L’accompagnamento deve offrire al minorato della vista la massima sicurezza e comfort, deve inoltre lasciare alla persona accompagnata la piena possibilità di partecipare attivamente all’accompagnamento, all’orientamento e alle decisioni. Le tecniche di accompagnamento si basano su questi principi. PREMESSA   Le tecniche di accompagnamento […]

Cos’è la riabilitazione in orientamento e mobilità

Fonte: aniomap.it   In Europa ci sono più di 12 milioni di minorati della vista, costretti a vivere con l’ipovisione o la cecità. La maggior parte delle nostre attività sono controllate dalla vista, perciò è comprensibile che la disabilità visiva si possa tradurre facilmente in un handicap pluridimensionale di organizzazione autonoma della vita quotidiana e […]

Cos’è orientamento e mobilità?

Fonte: aniomap.it   La mobilità è la capacità, abilità e disposizione a muoversi autonomamente in ambienti familiari e sconosciuti con la massima sicurezza, il minimo sforzo e il massimo rendimento. Parte integrante della mobilità sicura è l’orientamento, quel processo percettivo-cognitivo, mediante il quale il soggetto si mette in relazione con gli oggetti e soggetti del […]