Architettura del ‘900. Camera dei Deputati (Roma): pianta con descrizione

Architettura del '900. Camera dei Deputati (Roma): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘100. San Nicola (Bari): prospetto con descrizione

Architettura del '100. San Nicola (Bari): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘600. San Carlo al Corso (Roma): prospetto con descrizione

Architettura del '600. San Carlo al Corso (Roma): prospetto

  Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Basilica di San Paolo fuori le mura (Roma): pianta con descrizione

Basilica di San Paolo fuori le mura (Roma): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘700. Piazza del Popolo (Roma): planimetria con descrizione

Architettura del '700. Piazza del Popolo (Roma): planimetria

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘600. Sant’Agnese in Agone (Roma): pianta con descrizione

Architettura del '600. Sant’Agnese in Agone (Roma): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘600. Porta del Popolo (Roma): prospetto con descrizione

Architettura del '600. Porta del Popolo (Roma): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘600. Piazza Navona (Roma): planimetria con descrizione

Architettura del '600. Piazza Navona (Roma): planimetria

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma): pianta, prospetto e planimetria della piazza con descrizioni

Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma): prospetto

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le pi&ugave; importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘600. Sant’Ivo alla Sapienza (Roma): pianta con descrizione

Architettura del '600. Sant’Ivo alla Sapienza (Roma): pianta

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma): pianta e prospetto con descrizioni

Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma): prospetto

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘500. Ponte di Rialto (Venezia). Prospetto con descrizione

Architettura del '500. Ponte di Rialto (Venezia). Prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘500. Tempietto del Bramante (Roma): pianta e prospetto con descrizioni

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘500. La Rotonda del Palladio (Vicenza): pianta e prospetto con descrizioni

Architettura del '500. La Rotonda del Palladio (Vicenza): prospetto

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Città del Vaticano: planimetria con descrizione. Piazza San Pietro: planimetria con descrizione. Basilica di San Pietro in Vaticano: pianta e prospetto con descrizioni

Basilica di San Pietro in Vaticano: prospetto

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘500. Sant’Andrea della Valle (Roma): prospetto con descrizione

Architettura del '500. Sant’Andrea della Valle (Roma): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘500. Piazza del Campidoglio: planimetria con descrizione

Architettura del '500. Piazza del Campidoglio: planimetria

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘400. Duomo di Pienza (SI): pianta e prospetto con descrizioni

Architettura del '400. Duomo di Pienza (SI): prospetto

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘400. Piazza Pio II (Pienza, SI): planimetria con descrizione

Architettura del '400. Piazza Pio II (Pienza, SI): planimetria

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘400. Tempio Malatestiano (Rimini): prospetto con descrizione

Architettura del '400. Tempio Malatestiano (Rimini): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘400. San Lorenzo (Firenze): pianta con descrizione

Architettura del '400. San Lorenzo (Firenze): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘400. San Bernardino (L’Aquila): prospetto con descrizione

Architettura del '400. San Bernardino (L’Aquila): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘400. Santuario di Fonte Colombo (Rieti): prospetto con descrizione

Architettura del '400. Santuario di Fonte Colombo (Rieti): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘200. Santuario di Greccio (Rieti): planimetria e prospetto

Architettura del '200. Santuario di Greccio (Rieti): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘300. Campanile del Duomo (Firenze): prospetto

Architettura del '300. Campanile del Duomo (Firenze): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘300. Palazzo Ducale (Venezia): prospetto con descrizione

Architettura del '300. Palazzo Ducale (Venezia): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘300. Santa Croce (Firenze): pianta e prospetto con descrizione

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento nello spazio.

Architettura del ‘100. San Lorenzo in Lucina (Roma): prospetto con descrizione

Architettura del '100. San Lorenzo in Lucina (Roma): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘300. Ponte Vecchio (Firenze): prospetto con descrizione

Architettura del '300. Ponte Vecchio (Firenze): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘300. Duomo di Orvieto: prospetto con descrizione

Architettura del '300. Duomo di Orvieto: prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘500. Mausoleo di Teodorico (Ravenna): prospetto con descrizione

Architettura del '500. Mausoleo di Teodorico (Ravenna): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura del ‘200. La “Zisa” (Palermo): prospetto con descrizione

Architettura del '200. La “Zisa” (Palermo): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romanica. San Ciriaco (Ancona): prospetto con descrizione

Architettura Romanica. San Ciriaco (Ancona): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romanica. Torre pendente (Pisa): prospetto con descrizione

Architettura Romanica. Torre pendente (Pisa): prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romanica. Piazza dei Miracoli (Pisa): planimetria

Architettura Romanica. Piazza dei Miracoli (Pisa): planimetria

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Porta Maggiore (Roma): pianta e prospetto con descrizione

Architettura Romana. Porta Maggiore (Roma): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Volta a botte e volta a crociera

Architettura Romana. Volta a botte e volta a crociera

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Le vie consolari

Le vie consolari

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le vie consolari che collegavano Roma alle principali città.

Architettura Romana. Tomba dei Volumni (II e I sec. a.C.) – Perugia: pianta

Architettura Romana. Tomba dei Volumni (II e I sec. a.C.) - Perugia: pianta

  Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Terme di Caracalla (III sec. a.C.) – Roma: pianta

Architettura Romana. Terme di Caracalla (III sec. a.C.) - Roma: pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Tempio di Vesta (Roma): pianta

Architettura Romana. Tempio di Vesta (Roma): pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Tempio di Castore e Polluce: pianta

Architettura Romana. Tempio di Castore e Polluce: pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Teatro di Marcello (I sec. a.C.) – Roma: pianta

Architettura Romana. Teatro di Marcello (I sec. a.C.) - Roma: pianta

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Tipo di ponte: prospetto

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Pantheon: pianta, prospetto e sezione (3 tav.)

Architettura Romana. Pantheon: sezione

Tavole in plastica bianca termoformate (cm 38×20), in altorilievo, raffiguranti le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche, le proporzioni della figura e del suo orientamento spaziale.

Architettura Romana. Sovrapposizione degli ordini architettonici: prospetto di sezione

Architettura Romana. Sovrapposizione degli ordini architettonici: prospetto di sezione

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Ostia antica: planimetria

Architettura Romana. Ostia antica: planimetria

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Opus incertum (pianta, prospetto e sezione)

Architettura Romana. Opus incertum (pianta, prospetto e sezione)

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Architettura Romana. Opus quadratum (prospetto) e opus reticulatum (prospetto e sezione)

Architettura Romana. Opus quadratum (prospetto) e opus reticulatum (prospetto e sezione)

Tavola in plastica bianca termoformata (cm 38×20), in altorilievo, raffigurante le più importanti fasi della storia e dell’architettura. I piani tridimensionali delle superfici rappresentate, soprattutto nel caso di grandi costruzioni, consentono allo studente di individuare e decodificare le principali caratteristiche e le proporzioni della figura.

Skip to content