Archivio per il Tag “anni 6-10”
anni 6-10
Tris


Il set è costituito da una base a nove scomparti con bordi colorati, da tessere riportanti due tipi di simboli in rilievo e a colori. I giocatori collocano a turno le tessere con il proprio simbolo allo scopo di allineare tre tessere uguali in direzione orizzontale, verticale o obliqua.
Video
Sviluppo dell'integrazione percettiva, tattile e visiva.
Identificazione e discriminazione dei simboli per colori e per forma.
Acquisizione del concetto di direzione.
Abbinamento per colore e per forma.
Sviluppo della capacità attentiva e della memoria visiva.
Denominazione dei simboli, dei rapporti spaziali di direzione.
Verbalizzazione delle regole del gioco.
anni 6-10
Album da disegno


Album in cartoncino con piano in gomma e fogli in plastica organizzati in set rimovibile. Corredato di 50 fogli e penna. Dimensioni: cm 24×38. Peso: gr 560.
Video
Acquisizione dei concetti spaziali e loro applicazione. Esercizi di orientamento e discriminazione aptica. Utilizzazione dello spazio grafico bidimensionale. Rappresentazione grafica di figure geometriche e disegno libero. Rappresentazione grafica di percorsi sperimentati. Realizzazione di simboli e grafemi.
Denominazione delle figure rappresentate. Verbalizzazione delle strategie operative e dei concetti acquisiti.
anni 6-10
Percorsi a colori


La raccolta di schede operative riporta, secondo criteri di complessità crescente, percorsi modello colorati rettilinei o spezzati, figure aperte o chiuse, che devono essere riprodotti dall’allievo in un’area apposita della scheda, utilizzando moduli magnetici colorati (giallo, rosso, blu). Il set prevede due livelli di difficoltà, nel primo livello una traccia grafica guida il posizionamento dei moduli.
Discriminazione dei colori primari. Organizzazione nello spazio “grafico” in base ai criteri topologici e direzionali. Coordinazione oculo-manuale.
Denominazione dei colori e verbalizzazione dei rapporti topologici e delle direzioni.
anni 6-10
Costruiamo il percorso


Il set si compone di una tavola modello, di grande formato, riportante un percorso in rilievo e a colori con andamento spezzato e cambi di direzione a 90°, di due tavole con bordi colorati (suddivise rispettivamente in tre e nove settori) corredate dalle corrispondenti tessere per la ricostruzione del percorso, secondo un criterio di difficoltà graduale.
Integrazione percettiva, tattile e visiva. Identificazione e riconoscimento degli andamenti e dei cambi di direzione. Apprendimento delle operazioni logiche di confronto e abbinamento, delle operazioni di analisi e di sintesi. Acquisizione dei concetti di dimensione. Potenziamento delle capacità attentive e mnemoniche.
Denominazione dei rapporti di direzione e posizione. Verbalizzazione delle operazioni logiche e delle strategie operative.
anni 6-10
Che ora è


Il set di tavole operative e di lettura per l’apprendimento all’uso dell’orologio analogico tattile comprende quadranti di grande formato e di difficoltà graduata con lancette mobili, un modello di quadrante tattile (formato sveglia) e alcune tavole in rilievo con rappresentazioni di particolari posizioni delle lancette.
Video
Conoscenza della struttura del quadrante, del valore delle lancette, della doppia scala di misurazione. capacità di lettura dell'orologio tattile. Decodifica della segnografia Braille.
Verbalizzazione dei concetti spazio-temporali implicati, definizione del duplice criterio di misurazione.
anni 6-10
Giochiamo con i numeri


Il set è composto da una base operativa con pallottoliere mobile, corredata da una serie di schede suddivise in tre fasce che riportano rispettivamente: – La rappresentazione oggettuale di una quantità (1, 2, …), Il codice numerico in Braille (ingrandito e standard) e in nero – Una breve frase in Braille e in nero – La rappresentazione della quantità considerata sul pallottoliere.
Video
Presentazione delle quantità da 0 a 10 e loro associazione con una “filastrocca dei numeri”. Associazione tra la rappresentazione oggettuale e la rappresentazione simbolica della stessa quantità. Corrispondenza tra la quantità e il segno numerico convenzionale. Consolidamento delle strategie esplorative ed operative. Potenziamento della capacità mnemonica.
Denominazione e descrizione di oggetti, quantità, segni numerici. Verbalizzazione delle operazioni logiche implicate e delle strategie operative utilizzate.
anni 6-10
Abaco


Le schede che compongono questo set operativo riproducono schemi di abaco (in due differenti dimensioni) per la realizzazione di attività di esercizio e verifica, relative al valore posizionale delle cifre. La rappresentazione dei numeri sull’abaco avviene posizionando i feltrini adesivi allegati.
Acquisizione dei concetti topologici di quantità e di numero, di valore posizionale. Potenziamento della capacità mnemonica.
Denominazione dei concetti di numero e di posizione. Verbalizzazione delle strategie logiche e operative.
anni 6-10
Schede per insiemistica


La raccolta di schede permette di realizzare rappresentazioni grafico-tattili di insiemi. Il set è composto da varie tipologie di diagrammi di Venn e da un corredo di figurine adesive, in rilievo, da ritagliare e predisporre per l’uso sull’apposito raccoglitore.
Identificazione e discriminazione delle forme. Acquisizione dei concetti di: appartenenza/non appartenenza, di regione interna/esterna. Esecuzione di operazioni di raggruppamento e di corrispondenza. Confronto tra insiemi.
Denominazione delle forme e degli insiemi. Verbalizzazione delle operazioni logiche, operative e spaziali.