Metodologia dell’educazione immaginativa

di Enrico Ceppi (fasc. 1, anno 2013) [Tratto da: Luce con luce. Rivista trimestrale dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista, a. 7 (1963), n. 2, 140-168. Si tratta della relazione al primo Corso residenziale di aggiornamento per gli insegnanti delle Scuole Elementari per i ciechi, Rocca di Papa (RM), 22-31 […]

La sensibilità tattile come fonte di percezione spaziale

di Enrico Ceppi (fasc. 4, anno 2004) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo “Augusto Romagnoli” per gli educatori dei ciechi, 3(1959), n. 3, pp. 36-41.] In condizioni fisiche e sensoriali normali, la percezione dello spazio è fornita dalla sintesi operata tra i dati di due sensi: la vista e il tatto. […]

I principi dell’educazione motoria presso i ciechi

di Enrico Ceppi (fasc. 1, anno 2005) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale della Scuola di Metodo “Augusto Romagnoli” per gli educatori dei ciechi, 1 (1957), n. 1, pp. 40-46] Per avere una coscienza esatta dello stato in cui si trova la motilità di quei soggetti che presentano come deficienza sensoriale, la totale mancanza della […]

Note sulla pedagogia dell’orientamento

di Enrico Ceppi (fasc. 3, anno 2005) [Già pubblicato in Luce con luce. Rivista trimestrale dell’Istituto Statale “A. Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista, 4 (1962), n. 4, pp. 38-47.] 1 – I presupposti teorici dell’orientamento Trattando dello sviluppo dell’attività motoria, non è possibile passare senza un particolare esame un punto tanto […]

Skip to content