Teorema di Pitagora e sue applicazioni. Raccolta di tavole illustrate in rilievo che presentano gli enti, le figure, le proprietà fondamentali della geometria euclidea. Le tavole sono corredate da un breve testo Braille.
Sussidi e Strumenti > Sussidi tiflodidattici > Area logico-matematica > 4° quaderno di geometria
4° quaderno di geometria
Età:
10-13
Utilizzo:

Tipologia:

Distribuito da:
Istituto dei Ciechi di Milano
Obbiettivi operativi-percettivi-cognitivi:
Dimostrazione del teorema di Pitagora. Applicazione del teorema di Pitagora al rettangolo, triangolo equilatero, rombo, trapezio, rettangolo. Conoscenze matematiche relative al teorema.
Dimostrazione del teorema di Pitagora. Applicazione del teorema di Pitagora al rettangolo, triangolo equilatero, rombo, trapezio, rettangolo. Conoscenze matematiche relative al teorema.
Sviluppo del linguaggio:
Denominazione delle figure geometriche e delle loro proprietà. Verbalizzazione delle operazioni logiche e delle strategie operative spaziali.
Denominazione delle figure geometriche e delle loro proprietà. Verbalizzazione delle operazioni logiche e delle strategie operative spaziali.