Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del grammofono Edison

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema della macchina da proiezione cinematografica

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Rappresentazione del cannocchiale prismatico con sezione dimostrativa del percorso

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Bussola con l’indicazione dell’angolo di declinazione e bussola per la ricerca dell’angolo di inclinazione

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema di accumulatore elettrico

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del motore a reazione

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Schema del funzionamento del motore a scoppio: aspirazione, compressione, scoppio e scarico

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Principio del parallelogramma

Tavola di plastica termoformata corredata da legenda o descrizione che ne facilita l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Missile

Tavola di plastica termoformata. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La balena

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Vertebra e colonna vertebrale

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Il toro, il daino e l’antilope

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del sistema nervoso del simpatico

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Scheletro del piede di bue, scheletro del piede di cavallo, corna di cervo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Scheletro dell’uomo, scheletro del capo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Scheletro di testa di bue

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica. Il microscopio

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Gabbia toracica (schema dell’innesto vertebra-costola)

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo V – Le piante. Fagiolo, grano, granturco, riso e sezione di uovo di gallina

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del molare, scheletro della testa del coniglio, dentatura dell’uomo e vari tipi di denti umani

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La giraffa e il dromedario

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Coniglio domestico

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Schema del cervello (I sez.); schema del cervello (II sez.) e sistema nervoso cerebrospinale

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo IV – Gli invertebrati. Cellula di alga, sezione di fusto e ameba

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Il castoro, la marmotta e la cavia

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. La bertuccia

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano. Apparato digerente dell’uomo

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi. Apparato digerente del bue

Tavola singola in plastica termoformata. Alcune illustrazioni sono corredate da legenda o descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensione: cm 29×29.
Albo VI – Fisica

21 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo V – Le piante

18 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo IV – Gli invertebrati

13 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo III – I vertebrati

9 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo II – I mammiferi

14 tavole in plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Albo I – Il corpo umano

13 Tavole di plastica termoformata corredate da una legenda o da una descrizione che ne facilitano l’esplorazione tattile. Dimensioni: cm 29×29.
Metro tipo sarto arrotolabile

Strumento di uso comune con applicazioni tattili (tacche o punti in rilievo) che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Metro pieghevole di metallo in rilievo

Strumento con tacche o punti in rilievo che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Metro pieghevole di legno

Strumento di uso comune con applicazioni tattili (tacche o punti in rilievo) che consentono oltre che di vedere anche di identificare la misura attraverso il tatto. Lunghezza: m 2.
Figure geometriche piane

Serie di n. 20 figure geometriche in plastica rigida colorata costituita da: 3 triangoli; 2 quadrati; 2 rettangoli; 2 pentagoni; 2 esagoni; 4 cerchi; 3 trapezi; 2 rombi. Su ciascuna figura è rappresentata, con un tratteggio in rilievo, l’altezza, il raggio, l’apotema o la diagonale.
Cassetta completa per il disegno

Cassetta comprendente differenti sussidi per il disegno: piano in velcro, piano in feltro, piano in gomma, compasso, tiralinee, riga, squadra, goniometro, goniosquadra, cordoncino in seta, penna biro, spilli, 25 fogli di carta Braille, 20 fogli in plastica. Dimensioni: cm 46,5×34,5×6. Peso: kg 3,3.
Squadra

Strumento in plastica con angoli 30°/60°. Dimensione dei lati: cm 29×25,5×14,5. Approssimazione misurazione: cm 0,5. Si può abbinare alla riga. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Riga

Strumento in plastica. Lunghezza: cm 40. Approssimazione misurazione: mm 5. Si può abbinare alla squadra. Tramite apposita scanalatura possono scorrere una sull’altra.
Goniosquadra

Strumento in plastica usabile come squadra o come goniometro. Approssimazione misurazioni: 0,5 centimetri per la squadra, 10 gradi per il goniometro.
Goniometro

Strumento in plastica che consente il disegno e la misurazione di angoli. Consente due approssimazioni nella misurazione: 10 gradi/ 45 gradi.
Compasso

Strumento in metallo con asta centimetrata e regolazione del raggio ad intervalli di 0,5 centimetri.
Tangram

Antico gioco cinese. Bisogna comporre diverse forme e figure usando i sette pezzi che lo costituiscono: due triangoli grandi, un triangolo medio, due triangoli piccoli, un quadrato, un parallelogramma.
Gioco dell’oca

Adattamento del Gioco dell’oca della Editrice Giochi, con plastica trasparente sovrapposta alla plancia, in cui sono riportate le indicazioni in Braille relative ad ogni singola casella. Le ochette sono distinguibili tattilmente. I dadi sono stati sostituiti da apposita roulette. Istruzioni in nero e Braille. La plancia misura cm 54×40. La scatola misura cm 41x29x5.
Veneto, Alto Adige e Friuli (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Umbria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Toscana (fisica)
Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Sicilia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Sardegna (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Puglia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece […]
Piemonte e Val d’Aosta (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Marche (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Lombardia (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Liguria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Lazio (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Emilia Romagna (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Campania (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]
Calabria (fisica)

Serie di tavole in plastica termoformata. Le carte politiche riportano i confini in rilievo delle regioni, degli stati o dei continenti (a seconda del tipo di carta). Le carte fisiche esaltano l’orografia del territorio. I fiumi sono individuati con un segno continuo in rilievo, per facilitare la lettura tattile. Le città principali sono invece individuate […]